E' il corso che unisce le competenze dell'educatore cinofilo e della guida escursionistica per imparare a condurre gruppi con cani.
L’educatore cinofilo sa “leggere” il cane, la guida escursionistica ambientale sa “leggere” la persona e i luoghi.
L’unione di questi due profili professionali è il tecnico di DTE.
Questo corso vuole dare una nuova professionalità che riesca a coniugare le diverse ma complementari esigenze di cani e umani; che sappia interpretare, leggere, capire e perché no, far divertire.
E' un'opportunità unica per rendere la propria attività di guida veramente Pet Friendly.
Sarà un corso pratico e teorico che affronterà argomenti come: la
relazione tra l'uomo e il cane e tra cani, la gestione del cane in libertà, il linguaggio del cane, la gestione del cane in aree protette/montagna, la cartografia, topografia e orientamento, flora e fauna la scelta e la preparazione dell’itinerario.
Per l’educatore sarà importante acquisire l’approccio della guida all’escursione, imparare a progettare in termini di tempi, altimetrie, chilometraggi. Per la guida invece sarà fondamentale
conoscere l’etologia del cane e imparare a rapportarsi.
I corsi si svolgeranno in parte in aula ed in parte in outdoor con escursioni che aiuteranno il corsista a mettere in pratica i concetti imparati. Per conoscere meglio i contenuti clicca qui
Il corso è dedicato a tutti coloro che per professione o per semplice passione personale, hanno l'occasione di accompagnare gruppi di persone con cani.
Il corso è particolarmente indicato per le guide escursionistiche, le guide turistiche e gli educatori cinofili e di chi si occupa di cinofilia come rescue e organizzatori di passeggiate didattiche in generale.
Il corso si terrà a Ghemme in provincia di Novara.
La parte teorica:
Oratorio Beata Panacea di Ghemme*
La parte pratica:
Campetto Pratica PEC di Ghemme (NO)*
nel contesto naturale delle Colline Novaresi.
*Clicca sulle destinazioni per accedere a Google Maps
Il corso unirà le conoscenze e l'esperienza di due mondi:
Le tre organizzazioni metteranno a disposizione i loro migliori esperti per accompagnarti in questo percorso.
L'esperienza comprende:
- 40 ore di lezioni di teoria in aula
- 40 ore di lezioni outdoor
- 4 escursioni
- Materiali del corso (dispense, manuali ecc.)
- Numerose pause caffè
Il tutto ad un Prezzo di € 500!
C'è la possibilità di effettuare il versamento della quota a rate
Gli associati APNEC, AICI, AIGAE, la quota d'iscrizione sarà di 450€
Le iscrizioni chiuderanno il 28 febbraio.
Ti chiediamo solo 2 minuti del tuo prezioso tempo per compilare il form, i dati che ti chiediamo sono strettamente necessari al fine dell'iscrizione
Selezionando il pulsante potrai scaricare il calendario con il programma del corso.
I corsi si svolgeranno a Ghemme, in via Marino il Grande Oratorio Beata Panacea e al campo pratica dell'associazione PEC.
ATTENZIONE: i calendari potrebbero subire qualche variazione nel corso dell'anno per venire incontro alle esigenze di allievi e docenti
Al superamento dell'esame finale verrà rilasciato un regolare diploma di frequenza validato dall'agenzia di formazione accreditata della regione Piemonte Finis Terrae
Il corso NON qualifica i tecnici cinofili come guide e NON qualifica le Guide come tecnici cinofili.