In un mondo di rapidi cambiamenti la capacità fondamentale sarà Imparare ad Imparare, questa è il nostro impegno quotidiano, quello di studiare esperienze che consentano alle persone di attivare e riconoscersi, capacità, conoscenze e competenze.
Siamo un’Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Piemonte dall’inizio del 2004, utilizziamo un approccio formativo e consulenziale di tipo psico-sociale, particolarmente adatto ad affrontare le dinamiche che interessano gruppi di lavoro e organizzazioni e a favorire l'apprendimento di soggetti adulti.
Gestiamo corsi e servizi finanziati dalla regione Piemonte e dal Fondo Sociale Europeo, per permettere alle persone di sviluppare nuove competenze e di aggiornare quelle già acquisite.
Il processo di formazione parte da una richiesta esplicita portata da un potenziale cliente. Questa richiesta, anche se riguarda un tema più volte trattato in formazione, è sempre unica, perché sono unici sia il cliente sia la situazione che sta affrontando. L'incontro diretto tra cliente e consulente consente di mettere a fuoco le esigenze che potranno essere affrontate attraverso l'intervento formativo.
Il progetto di formazione definisce la cornice all'interno della quale viene svolto un percorso di ricerca con i soggetti coinvolti. Parliamo di percorso di ricerca perché il tipo di formazione proposto è efficace solo se permette alle persone coinvolte di migliorare le proprie conoscenze e competenze attraverso un'analisi critica e consapevole del punto di partenza. Per questo ai formandi è sempre richiesto un atteggiamento attivo e curioso.
Il piccolo gruppo è il contesto privilegiato della formazione, per diversi motivi: consente un confronto arricchente di punti di vista differenti; è una palestra in cui affrontare situazioni, emozioni e relazioni che si incontrano e si incontreranno in ambito lavorativo; è lo snodo fondamentale tra il singolo individuo e la dimensione organizzativa più ampia.
Il formatore-consulente non svolge un ruolo puramente trasmissivo. È la figura che attiva dei processi di apprendimento con adulti, offrendo spunti di vario tipo perché argomenti importanti vengano affrontati. È la figura che fa emergere le questioni e che aiuta ad elaborare le soluzioni, permettendo ai partecipanti di utilizzare al meglio le loro capacità.
In aula utilizziamo: brevi spiegazioni teoriche, per focalizzare argomenti e conoscenze utili; simulazioni e giochi di ruolo, per far emergere e lavorare su dinamiche concrete; esercitazioni, per far sperimentare i corsisti in prima persona; tecniche creative, per analizzare le situazioni in modo diverso dal solito e generare nuovi punti di vista e soluzioni; studio di casi, per rileggere ciò che succede nel contesto di lavoro e migliorare i modi per affrontarlo.
Il modello proposto sottolinea la stretta continuità tra aula e fuori aula, in tre momenti: nella fase di definizione, costruendo una proposta che “cala” gli elementi teorici nella concreta realtà organizzativa; nella realizzazione del percorso, utilizzando le esperienze lavorative dei partecipanti come materiali su cui sviluppare riflessioni e proposte; nella conclusione, aiutando i gruppi a trasferire nell'ambiente di lavoro quanto appreso in aula.
La valutazione parte dalla definizione del progetto, definendo le aspettative e i risultati attesi: in questo modo partecipanti e committenti possono rilevare in che misura questi sono stati raggiunti. Durante il percorso, il monitoraggio con corsisti e committenti permette di fare il punto sulle conoscenze che si stanno sviluppando. Al termine, con questionari e colloqui (individuali o di gruppo), si valuta il gradimento per il corso e i suoi vari aspetti.